Prodotti per la Casa > Regina di Cuori > Tutti i Colori della Cucina
Crêpe per celiaci: la ricetta
Fino al secolo scorso, la celiachia era poco conosciuta, ma dal momento che oggi è una patologia piuttosto diffusa sono sempre di più le ricette pensate per chi è intollerante al glutine ma non vuole rinunciare a una merenda sana ma golosa.
Cosa c’è di meglio in una fredda giornata invernale che gustare una crêpe leggera ma energetica?
Le crepes, di origine francese, hanno avuto un discreto successo in tutto il mondo, entrando a pieno titolo nella gastronomia locale di molti paesi.

Così in Ungheria si fanno ripiene di carne macinata, o di ricotta, zucchero e canditi nella versione dolce, che si chiamano Palacsinta. In Romania, le Clatita si servono arrotolate.
Nel Nord Italia, Austria e Slovenia si gustano tiepide le Palacinka, crepes arrotolate tradizionalmente ripiene di marmellata di ciliegia.
In India, una variante delle crêpe è il Besan Ka Cheela. Senza latte, ma con cipolle, curry e peperoncino. In America, invece, le mangiano nella versione classica, ma le adorano così tanto che alle crêpe c’è persino una giornata dedicata, il #CrepeDay, che cade il 2 di Febbraio.
Prepararle è davvero semplice, e il gusto delicato delle crêpe è perfetto per accompagnarsi a frutta, marmellata, crema spalmabile o anche ripieni salati, come formaggio e spinaci, brie e mele caramellate, come la variante della foto o qualunque cosa vi comandi la vostra fantasia in cucina.
Vediamo ora come fare crêpe per celiaci in pochi minuti!
La ricetta delle Crêpe

Sbattete le uova con il latte, poi incorporate il burro sciolto nel microonde o a bagnomaria.
Continuando a mescolare, incorporate la farina di riso setacciata e il sale, fino a quando il composto non è bene amalgamato. Lasciate riposare in frigorifero, coperto da una pellicola, per circa 30 minuti.
Questo passaggio si può evitare, ma il riposo migliora la resa del piatto!
Ora ungete una crepiera, o una semplice padella, con una noce di burro e versate un mestolo di impasto, facendo in modo che sia ben distribuito su tutta la superficie. Fate cuocere per circa un minuto per lato.
Et voilà, ecco le crêpe senza glutine pronte da farcire!
Qualche ultimo consiglio utile: le crêpe andrebbero consumate entro 1 giorno, per essere buone come appena fatte. Se dovessero avanza qualche crêpe, però, potete congelarla.
Basta disporle nel freezer una sopra l’altra, separata da un foglio di carta da forno e avvolte nella pellicola trasparente. All’occorrenza lasciate scongelare e condite a piacere!