Aeroplanino di carta: dai test di volo a gioco di carta

La carta, l’amica carta, ci regala da sempre l’opportunità di creare qualcosa di utile, nuovo o divertente. Una risorsa naturale ancestrale che ha permesso all’uomo di evolversi preservando nel miglior modo possibile l’ambiente.
Parliamo di uno strumento ludico per grandi e bambini che usa uno dei principi aereodinamici dimostrati in versione miniatura: l’aeroplanino di carta.

L’aeroplanino di carta è in realtà un aerogami, il più popolare e più semplice, poiché nella sua versione basica richiede solo 6 passaggi. In lingua giapponese viene chiamato 紙飛行機 = kami hikoki, dove kami significa carta e hikoki aeroplano.

I primi test di volo

Del primo aerogami vi sono cenni a partire dal 1909, anche se molto più probabilmente la data di creazione vera e propria è il 1930, quando un ingegnere della Lockheed Corporation (Jack Northrop) cominciò a costruire degli aeroplanini di carta per fare dei test di volo, i cui risultati sarebbero serviti poi per il suo lavoro nell’industria aerospaziale.

L’utilizzo della carta per realizzare “giochi volanti” coincide però con la nascita della carta stessa: i primi aquiloni infatti vennero costruiti in Cina circa 2.000 anni fa.

Il record mondiale di permanenza in volo di un aeroplanino di carta spetta a Ken Blackburn che per 13 anni ha confermato il suo primato riuscendo addirittura nel 1998 a mantenere in volo al chiuso un suo aerogami per 27,6 secondi.

Un altro Guinness World Record è stato invece raggiunto nel 2012 da Suzanne, l’aeroplanino che ottenne questo riconoscimento per la maggiore distanza di volo raggiunta.

Come fare un aeroplanino di carta in 6 passaggi

Istruzioni per fare un aeroplanino di carta in 6 semplici passi
Ed eccoci finalmente ai passaggi per realizzare un aeroplanino di carta semplice:

1. scegli un foglio di carta misura A4;
2. piegalo a metà nel senso della lunghezza, sovrapponendo tra loro i due lati lunghi;
3. fai delle pieghe nette e precise portando gli angoli superiori verso il centro;
4. piega il bordo angolato verso il centro, così che i due lati diagonali appena creati si incontrino;
5. piega di nuovo lungo la linea centrale;
6. infine piega le ali verso il basso, portando le punte verso il basso per creare le ali, aiutandoti con un bordo rigido.

scopri altri consigli

Resta sempre aggiornato
sulle promozioni Regina

Inserisci i tuoi dati e ricevi in anteprima offerte e sconti

Questo sito è protetto da reCaptcha e si applicano Norme sulla Privacy e i Termini di servizio Google.

Letta l’informativa privacy.