Prodotti per la Casa > Regina Blitz > Più Idee Per
Come realizzare uno Scaldotto Fai da Te
Il freddo si fa sentire, e allora che alternative abbiamo oltre a un bagno caldo? Dedichiamoci al fai da te e realizziamo uno scaldotto!
Da alcuni anni, infatti, sono sempre più diffusi i cosiddetti scaldotti in versione naturale, in grado di assicurare una fonte di calore a lungo. Si tratta di cuscini realizzati con materiali ecologici in grado di alleviare i dolori ma anche di favorire il buon sonno, in base alle caratteristiche dell’imbottitura.
I benefici dello Scaldotto in base all’imbottitura
Noccioli di ciliegia
I noccioli di ciliegie sono la soluzione ideale in caso di dolori cervicali o ai polsi. Basta riscaldarli nel forno a microonde o sui termosifoni per ottenere da subito un certo beneficio.
Miglio
La pula di miglio è particolarmente indicata per chi soffre di mal di schiena, di dolori al collo, di dolori cervicali e di reumatismi. Va riscaldata sul termosifone prima di essere usata.
Sale
Il sale caldo favorisce il sollievo dalle tensioni muscolari. Invece per le infiammazioni meglio ricorrere agli impacchi freddi.
Lino
I semi di lino apportano gli stessi benefici dei noccioli di ciliegia ma essendo più piccoli risultano anche più comodi e agevoli da usare. Per esempio si possono realizzare scaldotti da usare come appoggio per le braccia mentre si utilizza il mouse.

Come realizzare uno scaldotto
Quando il plaid non basta più, è possibile realizzare uno scaldotto naturale e benefico in poche mosse e pochissimi materiali:
- Un calzino di 100% cotone
- 4-500 gr di noccioli di ciliegia naturali
- Ago e filo
La scelta del cotone non è casuale poiché questo filato non brucerà e non si scioglierà all’interno del microonde. É fondamentale infatti che non vi siano forellini o decorazioni di metallo. Per creare uno scaldotto più grande si po’ usare un vecchio copri cuscino (sempre di cotone).
Procedimento:
Infila il calzino in un bicchiere alto (tipo quello da birra), che fungerà da sostegno nella fase di riempimento. Il bordo del calzino è da risvoltare e avvolgere intorno all’orlo del bicchiere per tenere l’apertura ben ferma.
Riempire il calzino per tre quarti con i noccioli e lasciare 1/4 di spazio vuoto per riuscire a fare il nodo, che andrà poi assicurato con un paio di punti. Oltre ai noccioli puoi mettere nel calzino anche dei fiori di lavanda secchi o il contenuto di una bustina di camomilla come profumazione.