Prodotti per la Casa > Regina Blitz > Più Idee Per
Profumatori per ambienti fatti in casa
Mentre il sole torna a fare capolino dalla coltre di freddo e di umidità, in casa è tempo di pulizie di primavera. Una buona occasione per fare un po’ di restyling e rinnovare gli ambienti domestici e per cambiare, letteralmente, aria!
Ecco una e più idee per preparare un diffusore fai da te, per portare in casa una ventata di primavera. Servirà anche ad eliminare i cattivi odori e a diffondere un piacevole aroma di oli essenziali con effetti benefici su corpo e mente.
Realizzabili con prodotti naturali e facilmente reperibili è semplice creare profumatori per ambienti fai da te, adattando le essenze ai diversi ambienti della casa, come il salotto, la camera da letto e il bagno.

I profumi di casa
Un consiglio: scegli l’essenza in base alla stanza.
In camera da letto, sì alle essenze che conciliano il sonno: camomilla, tiglio, lavanda sono perfette. La lavanda è ottima anche per il bagno, così come il limone, per diffondere un profumo di fresco e di pulito.
In salotto, una sferzata di energia con le note più forti di sandalo e pino, oppure mughetto, rosa e magnolia per rilassarvi e trovare la calma dopo una giornata stancante.
Attenzione alla cucina, dove l’utilizzo di profumazioni può essere fastidioso se si aggiunge all’odore dei cibi che sfrigolano sui fornelli. Se è proprio quell’odore di soffritto che vuoi eliminare, opta per profumi aggrumati ed evita le note floreali.
Come realizzare profumatori per ambienti
Ci sono diversi tipi di profumatori per ambiente, i più gettonati sono lo spray ed il diffusore con i bastoncini rigorosamente fai da casa. Il vantaggio dello spray è la possibilità di indirizzare l’aroma, magari nebulizzandolo appena sulle tende.
Profumatori spray
Le proporzioni sono:
- Mezzo litro di acqua
- 10 ml di alcool
- 20 gocce circa di olio essenziale a tuo piacimento
Trasferisci la miscela in un diffusore spray, agita bene ed ecco fatto! Se hai intenzione di spruzzarlo direttamente su una superficie, evita la base alcolica. L’alternativa è quella di sciogliere un cucchiaio di bicarbonato di sodio, in mezzo litro d’acqua tiepida con 10 gocce di essenza.

Profumatori a bastoncini
Per il profumatore a bastoncini, utilizza invece una miscela a base alcolica con queste dosi:
- 1/4 di tazza di alcool bianco
- 3/4 di tazza di acqua e
- 20 gocce di olio essenziale secondo la tua preferenza
Puoi sostituire l’alcool bianco con la vodka, riempiendo due quarti del recipiente in cui posizionerete i bastoncini e aggiungendo una tazzina da caffè di acqua, più l’essenza scelta.
Utilizza i bastoncini per gli spiedini, tanti quanti ne entrano nel recipiente che hai scelto. Il contenitore deve essere di vetro, e meglio che abbia un’imboccatura piuttosto stretta per evitare che la soluzione evapori troppo velocemente.
Se vuoi, all’interno del vasetto puoi aggiungere erbe fresche o spezie come i chiodi di garofano. Dopo circa un mese sostituite il liquido e cambiate i bastoncini, che dovreste girare dopo due settimane di utilizzo.
Profuma cassetti
Ultima chicca: profumare i cassetti è detto fatto con i gessetti profumati.
Mescola due cucchiai d’acqua con 20 gocce di olio essenziale, poi incorpora tre cucchiai di bicarbonato di sodio, mescola, versa il composto in stampini di silicone. Lascia asciugare all’aria, collocali in un sacchettino di lino e il profuma cassetti è fatto.
Per affrettare i tempi puoi anche utilizzare, al posto del bicarbonato, della polvere di gesso ad asciugatura rapida, è possibile acquistarla in qualunque negozio di bricolage. Il rapporto delle dosi è 2:1, sulla base del volume. Quindi se usi un bicchiere di gesso, dovrai usarne mezzo bicchiere d’acqua.