Prodotti per la Casa > Regina Asciugoni > Ingredienti da Vicino
La fragola
Oggi parliamo di un ingrediente che si sposa benissimo con la cucina a crudo, esaltando i piatti che la “ospitano” e che si adatta a confetture e gelatine, torte e crostate, primi piatti, gelati, sorbetti e milkshake: la fragola.
La Fragaria Vesca (nome scientifico) è il “falso frutto” dell’omonima pianta, mentre sono i piccoli acheni, considerati impropriamente semi, a rappresentare in realtà il vero frutto.
Le proprietà nutritive e i benefici della fragola
La fragola è (in una parola) buonissima. Non solo per il palato, dove incontra i favori di grandi e piccini, ma anche per le importanti proprietà nutritive, tra cui una notevole quantità di acidi organici e flavonoidi, calcio e magnesio antigrasso, vitamina C antirughe e potassio diuretico.
Questo “non frutto”, in grado di attivare il metabolismo e contrastare ipertensione e invecchiamento, è stato addirittura inserito tra i super cibi antietà nella classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) stilata dall’USDA (il dipartimento dell’agricoltura statunitense), per il contenuto record in sostanze antiossidanti benefiche per la salute.

Non solo: le fragole fanno bene ai denti, poiché contengono lo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alitosi.
In più, fa bene al cervello: secondo alcuni ricercatori, grazie alle fragole viene stimolato un meccanismo naturale che aiuta il cervello ad “autopulirsi, eliminando sostanze tossiche che favoriscono la riduzione delle funzioni cerebrali, come la memoria, e la comparsa di demenze, Alzheimer compreso, e del Parkinson”.
Curiosità
Si narra che nell’antichità Venere, piangendo la morte di Adone, vide trasformare le sue lacrime, una volta giunte a terra, in fragole, simili appunto a piccoli cuori rossi.
Tra l’altro questo frutto è uno degli alimenti più consigliati per proteggere proprio il cuore dai fattori di rischio di numerose malattie cardiovascolari, grazie ai principi nutritivi che contiene, in grado di aumentare i livelli di colesterolo buono nel sangue e abbassare la pressione sanguigna.
Torta cioccolato e fragole

Frullate i biscotti e il burro utilizzando un mixer. Stendete poi questo composto su una teglia (sarà la base della torta) e riponetelo in frigo a rassodare.
Nel frattempo preparate la ganache, portando a bollore la panna e versandola ancora caldissima sul cioccolato tritato, continuando a mescolare finché non si sarà creata una crema omogenea e senza grumi.
Fate raffreddare qualche minuto, versate la ganache sulla base e farcite la torta con le fettine di fragole affettate in precedenza.
Fate riposare in frigo per 3 ore prima di servire.