Il dentifricio, insieme all’inseparabile spazzolino, è un prodotto tradizionalmente utilizzato per la pulizia dei denti.
Ma, grazie alla sua composizione che lo rende colloso ed essiccabile, può essere impiegato diversamente da quanto siamo abituati a fare.
In che modo?
Usi alternativi del dentifricio
1. Elimina i cattivi odori
Il dentifricio può essere usata per eliminare i cattivi odori di aglio, cipolla o pesce.
Versandone una piccola dose sulle mani, basta lasciare agire per qualche secondo e risciacquare con acqua tiepida. Funziona meglio di qualsiasi normale sapone per le mani!
2. Rimuovere le macchie dai tessuti…
Usalo anche per rimuovere le macchie dai tessuti: versandone un po’ direttamente sulla chiazza, sfregando energicamente e infine sciacquando con dell’acqua, otterrai un risultato sorprendente.
Presta però attenzione che il dentifricio che stai applicando non sia sbiancante, altrimenti avrà effetto candeggiante sui tuoi vestiti.
3. Ma anche da scarpe e muri!
Sfruttando la sua funzione smacchiante, potresti impiegarlo anche per pulire le scarpe da ginnastica bianche e per eliminare le macchie indesiderate dai muri.
Dovresti semplicemente servirti di un panno con cui applicare il prodotto e dell’acqua per risciacquare.

Insomma, il dentifricio è un vero e proprio alleato in casa, ma non solo. Tra i suoi impieghi ne figurano alcuni molti importanti anche per la cura del corpo e della salute.
4. Contro l’acne
Applicandone, per esempio, una piccola dose su un brufolo e lasciando agire durante la notte, al tuo risveglio noterai un netto miglioramento.
5. Per le unghie
Inoltre, strofinandone un goccio sulle unghie, con uno spazzolino usato, toglierai il colorito giallo causato dagli smalti che non lasciano traspirare.
6. Contro le punture di insetto
Cospargendolo direttamente sulle punture d’insetto, allevierà non solo il rossore, ma anche il prurito.
7. Per i nuotatori
Per concludere, un ultimo trucco dal mondo dei nuotatori: strofinando delicatamente una piccola quantità di dentifricio sugli occhiali e risciacquando con l’acqua, il problema delle lenti appannate sarà risolto per un bel po’.
Fonte: Lifegate