In occasione della giornata dedicata a Star Wars, vi proponiamo la storia dei Movie Brats, quei ragazzi che di cognome fanno Coppola, Lucas, De Palma, Spielberg e Scorsese e che negli anni Settanta si sono ritrovati a condividere insieme la passione per il cinema e il desiderio di rifondarlo dalle radici.
Erano sentitamente amici e tutti li chiamavano “Movie Brats”: i ragazzini del cinema.
Una storia bella su cui Susan Lacy ha realizzato un documentario dove cui Steven Spielberg, il regista di ‘E.T.’ e ‘Shindlers’ list’, racconta “Quando entrai nel gruppo dei “Movie Brats”, come ci chiamavano, era la prima volta che mi sentivo parte di qualcosa. Eravamo davvero fortunati ad appartenere a quel periodo, la cultura stava fiorendo, c’erano registi, artisti, musicisti, interpreti. Fu un periodo incredibilmente fertile“.
Chi erano i Movie Brats

Alla fine degli anni ’60, i Movie Brats, hanno rappresentato la prima generazione di cineasti che non erano mai passati attraverso il teatro o il system del cinema Hollywoodiano, i romanzi o la televisione; questi artisti invece avevano imparato il cinema guardando i film, fin da piccoli.
Avevano poi frequentato la scuola di cinema – ad esempio Coppola all’UCLA, Lucas all’USC, Scorsese alla NYU e De Palma alla Columbia, mentre Spielberg ha creato il suo curriculum cinematografico realizzando film a partire dagli 11 anni: erano registi tecnicamente molto abili.
I film dei Movie Brats sono un cosiddetto choc-a-bloc con allusioni ad altri registi da Hitchcock (De Palma) a Walt Disney (Spielberg).
Gli intrecci dei Movie Brats si sprecano: Lucas ha girato la seconda unità per Il Padrino di Coppola, Spielberg ha dato suggerimenti sul montaggio della bobina finale di Taxi Driver di Scorsese e praticamente tutta la banda ha collaborato con Lucas su Star Wars (ad esempio De Palma ha aiutato Lucas a riscrivere la scansione iniziale).

Un gruppetto così coeso da essersi persino scambiati i profitti dei loro film.
Com’è cambiato il cinema
Per apprezzare al meglio questo gruppo di lavoro non potete perdere la visione di: Il Padrino (1972), American Graffiti (1973), Taxi Driver (1976), Star Wars (1977), New York, New York (1977), Un mercoledì da leoni (1978).
Le loro influenze sulle nuove generazioni di registi è infinito: Spielberg e Lucas hanno cambiato il cinema popolare, inaugurando un’intera era di grandi successi. Il lavoro di Quentin Tarantino, Paul Thomas Anderson e Danny Boyle non sarebbe stato possibile senza Scorsese. E Sofia Coppola non sarebbe mai esistita senza Francis Coppola. Ovviamente…
E adesso proviamo tutti a fare un gioco: divertiamoci a organizzare una serata tra amici a suon di film da Oscar e cibo, i registi devono essere i Movie Brats!